top of page

Un po' di Italia nel metro di Parigi

Aggiornamento: 12 mar 2023



Paolo Minetti è italiano e a Parigi lavora per Alstom, uno dei leader mondiali nella costruzione di treni e infrastrutture ferroviarie. E' il direttore della Supply chain per la linea di prodotto service.



Intervista di Fabio Minetti


Da quando sei a Parigi e cos’è la supply chain?


La Supply Chain è quell'insieme di attività per la gestione dei materiali necessari alla produzione dei treni. Prevede l’approvvigionamento, l’immagazzinamento e la consegna degli stessi sulle linee di produzione. Può riguardare la spedizione dei ricambi presso i clienti finali, cioè gli operatori ferroviari che li utilizzano per la manutenzione di metro, tram e treni.


Come ti trovi a Parigi e come funziona il trasporto passeggeri?


Parigi è una città sicuramente interessante e dinamica, una realtà internazionale della mentalità aperta. L'offerta culturale è enorme: musei, teatri, cinema, oltre, ovviamente, alle università. Il trasporto dei passeggeri, all’incirca 4,5 milioni ogni giorno, è una delle attività più importanti portata avanti dai servizi cittadini tramite la società pubblica della RATP. Gli spostamenti avvengono dalla banlieue al centro e presso i vari uffici dei quartieri di affari dove hanno sede le principali multinazionali. Ovviamente tramite la rete RATP si muovono anche tutti i milioni di turisti che vengono a Parigi.

Il trasporto è decisamente efficiente rispetto ad altre capitali.

Parigi ha 14 linee di metropolitana, decine di pullman che ti portano ovunque nella città, i tram che fanno un percorso ad anello. Devo dire che da questo punto di vista, le metro offrono un servizio capillare passando ogni 4 o 5 minuti, i pullman ogni 7, 8. Riassumendo è un trasporto che funziona e ti permette con serenità di lasciare la tua autovettura in garage ed utilizzare i mezzi pubblici.


Cos’è il progetto della Grand Paris?

A quanto detto si aggiunge il progetto della Gran Paris Express a cui partecipa anche la mia società, Alstom. Il progetto prevede di potenziare ulteriormente il trasporto dei passeggeri, estendendo la linea automatizzata 14 e realizzando quattro ulteriori linee di metropolitana (linee 15, 16, 17 e 18). L’obiettivo è estendere il collegamento fra i vari quartieri periferici ed il centro città oltre a collegare Parigi, in modo diretto, con i due aeroporti di Charles De Gaulle ed Orly.

Alstom costruirà 183 treni di nuova progettazione, a guida automatizzata per le linee 15,16 e 17, nei suoi siti francesi.

Inoltre ci sarà un ulteriore rafforzamento anche dei trasporti dei passeggeri con i treni regionali (RER). Questo permetterà di poter gestire al meglio il flusso di turisti che arriverà per le Olimpiadi del 2024.





댓글


Abbonati alla nostra newsletter!

© 2035 by Il Leonardo. Powered and secured by Wix

bottom of page